Un algoritmo clinico prevede oltre mille patologie, sfida etica aperta

La stessa intelligenza artificiale misura pregiudizi giudiziari, mentre nuove evidenze ribaltano comportamenti e metriche sanitarie.

Marco Petrović

In evidenza

  • Un algoritmo clinico anticipa oltre 1.000 patologie, grazie a milioni di cartelle cliniche.
  • La crisi da fentanyl è stimata in due milioni di anni di vita persi e riaccende il dibattito sulle metriche.
  • Uno studio distingue tre componenti dell’empatia tra autismo e ansia sociale, con ricadute su diagnosi e interventi.

Oggi r/science mette a fuoco tre direttrici che si intrecciano: come la fiducia pubblica e le metriche orientano le decisioni sanitarie, come nuovi dati ribaltano intuizioni sul comportamento umano e animale, e come l’intelligenza artificiale diventa sia bussola clinica sia lente capace di smascherare bias istituzionali. Un mosaico di risultati che sposta il baricentro dalla polemica alle evidenze, ma senza eludere le domande su etica e comunicazione.

Salute pubblica, fiducia e il peso delle metriche

Nelle settimane più dure della pandemia, l’attenzione al rischio ha superato gli schieramenti: un’ampia indagine nazionale ha mostrato che, al crescere di ricoveri e decessi, cittadini di ogni orientamento politico hanno incrementato i comportamenti cautelativi, pur con livelli medi diversi tra gruppi, come documenta l’analisi su comportamenti protettivi contro il contagio. Sul piano della comunicazione scientifica, il rinnovato richiamo delle accademie sulle emissioni climalteranti segnala che in contesti polarizzati anche evidenze consolidate necessitano di essere ribadite in modo chiaro, tempestivo e comparabile tra fonti.

"“Due milioni di anni di vita persi” e poi confrontarlo con quanto lavoro produttivo si sarebbe potuto fare è un modo strano di quantificare vite umane." - u/AngryCod (320 points)

La contabilità della crisi da oppioidi, con anni di vita persi ed enormi costi economici del fentanyl, riaccende il dibattito sul senso e sui limiti delle metriche nel guidare politiche e priorità. Parallelamente, il tema della fiducia emerge anche nelle scelte genitoriali: il calo della circoncisione neonatale negli Stati Uniti viene ricondotto a una miscela di diffidenza verso le raccomandazioni, differenze culturali e fattori assicurativi, a riprova che l’adozione di pratiche sanitarie dipende tanto dall’evidenza quanto dal contesto normativo e valoriale.

Comportamenti e salute: risultati controintuitivi

Sul fronte della psicologia, due lavori ridisegnano il perimetro delle etichette: uno studio su sexlessness e tratti cognitivi e sociali trova correlazioni a volte controintuitive (più istruzione, minore indice di massa corporea e ADHD, ma anche segnali di vulnerabilità emotiva), mentre una ricerca sulle differenze di empatia fra autismo e ansia sociale distingue nettamente tra “sapere” cosa prova l’altro, “sentirlo” e “prendersene cura”, invitando a trattare l’empatia come costrutto multidimensionale e non monolitico.

"Fenotipicamente, emergono associazioni con scarso benessere mentale, soprattutto per gli uomini: più nervosismo, infelicità, solitudine e minore senso di significato della vita. La causalità è complessa e i percorsi causali sono probabilmente articolati." - u/Own-Animator-7526 (1464 points)

Nell’etologia e nella salute comportamentale, si confermano piste sorprendenti: l’osservazione degli scimpanzé che consumano frutti naturalmente fermentati rafforza l’ipotesi evolutiva di un’attrazione ancestrale per piccole dosi di etanolo, mentre i nuovi dati sul rapporto tra tatuaggi e rischio di melanoma mostrano un’associazione inversa inattesa nelle persone con più sessioni. In entrambi i casi, la lezione è la stessa: correlazioni non sono causalità e i comportamenti (ad esempio la fotoprotezione più rigorosa) possono mediare effetti biologici e ambientali.

Intelligenza artificiale tra cura e giustizia

L’avanzata degli strumenti predittivi apre scenari concreti in medicina: un modello di intelligenza artificiale in grado di anticipare oltre mille patologie, addestrato su milioni di cartelle cliniche, promette prevenzione mirata e interventi proattivi nel corso di anni, se integrato con governance dei dati, validazione clinica e percorsi di adozione trasparenti.

"È davvero notevole, ma verrà usato dalle compagnie assicurative e persino dai datori di lavoro per negare copertura sanitaria o assunzioni." - u/SoylentPersons (757 points)

La stessa cassetta degli attrezzi può fare auditing dei sistemi: un’analisi algoritmica del linguaggio nei tribunali di famiglia evidenzia stereotipi di genere radicati nei provvedimenti, con madri descritte come caregiver e padri valutati sulla capacità di provvedere economicamente. Se ben regolata, l’intelligenza artificiale non sostituisce il giudizio umano, ma può renderlo più consapevole, misurabile e responsabile.

Il futuro si costruisce in tutte le discussioni. - Marco Petrović

Articoli correlati

Fonti

TitoloUtente
Sexlessness is associated with higher IQ, increased educational attainment, lower BMI and lower ADHD rates
17/09/2025
u/SoybeanCola1933
5,042 pts
Wild chimpanzees consume the equivalent of 2 cocktails a day in the form of boozy fruit, research finds
17/09/2025
u/CBSnews
3,855 pts
Top Scientists Find Growing Evidence That Greenhouse Gases Are, in Fact, a Danger
18/09/2025
u/rezwenn
2,070 pts
Study notes decrease in popularity of circumcision in United States
17/09/2025
u/mvea
1,473 pts
Empathy may operate quite differently in individuals with autism spectrum condition compared to those with social anxiety. Both groups tended to report elevated levels of emotional distress in social situations, but only individuals with autism showed lower levels of emotional concern for others.
17/09/2025
u/mvea
1,421 pts
Scientists have developed a new artificial intelligence tool that can predict your personal risk of more than 1,000 diseases, and forecast changes in health a decade in advance.
17/09/2025
u/Wagamaga
982 pts
Utah researchers find decreased risk of skin cancer in those with tattoos
17/09/2025
u/jetery
864 pts
The language chosen by judges in family courts reinforces gender biases, with mothers seen mainly as caregivers and fathers judged on their ability to provide financially. Fathers were also praised for even a limited involvement in childcare, whereas mothers efforts were expected
17/09/2025
u/unsw
532 pts
At the height of the pandemic, Americans of all political stripes were on guard against COVID, new research finds
17/09/2025
u/NGNResearch
396 pts
Study reveals unequal burden of the fentanyl epidemic across the United States. The nationwide toll in 2022 was at least 2 million years of life lost, corresponding to an economic loss on the order of 57 billion to 67 billion.
17/09/2025
u/Wagamaga
337 pts