The Reddit Gazette
RG

The Reddit Gazette™

Gazzette quotidiane, settimanali e mensili dalle migliori comunità Reddit

Curazione professionale di contenuti Reddit che fornisce digest di notizie di alta qualità dalle comunità più attive del mondo. Trasforma le discussioni in insights attraverso più lingue e periodi di tempo.

Migliori ComunitàInternazionaleQuotidiano a MensileSelezione EditorialeAnalisi esperta

Lingue

EnglishFrançaisDeutschEspañolItalianoPortuguês

Periodi

Riassunti Reddit Quotidiani
Insights freschi dalle discussioni più calde di oggi
Riassunti Reddit Settimanali
Analisi completa degli argomenti di tendenza
Riepiloghi Reddit Mensili
Rapporti approfonditi e insights della comunità
Chi siamo
Contatti

© 2025 The Reddit Gazette. Trasformare le discussioni della community in notizie perspicaci.

Informativa sulla privacy
Eccellenza Editoriale•Aggiornamenti in tempo reale•Guidato dalla comunità
RG
The Reddit Gazette™

Trasformare le discussioni della community in notizie perspicaci

The Reddit Gazette™
Articoli
Tags

Navigation

Articoli
Tags

Impostazioni

🇮🇹Lingua
Tema
Home
Articoli
r/worldnews

1-25 of 89 Gazzette per:

Sfoglia Parole chiave

Ultime gazzette

Missili ucraini e un sottomarino nucleare ridisegnano la deterrenza regionale

La guerra profonda e i record climatici comprimono margini diplomatici e stabilità globale.

La combinazione di attacchi in profondità, concentrazioni di truppe e segnali atomici ridefinisce gli equilibri di deterrenza in Europa e nel Pacifico. Contemporaneamente, nuovi massimi degli indicatori climatici amplificano i rischi sistemici, imponendo scelte rapide su priorità e risorse. La capacità di coordinare risposte coerenti determinerà stabilità e credibilità delle alleanze.

30 ottobre 2025 alle ore 05:553 min read
Marco Benedetti

Gazzette precedenti

La deterrenza arretra tra droni su Mosca e coscrizione permanente

Le leve finanziarie e la potenza di calcolo emergono come fronti decisivi dei conflitti

Le escalation transfrontaliere, la coscrizione permanente e le operazioni mirate indicano che la guerra si è istituzionalizzata e ha superato i confini geografici. Le leve finanziarie e la potenza di calcolo stanno diventando determinanti quanto le armi convenzionali, con implicazioni per sicurezza, legalità internazionale e stabilità dei mercati energetici. Crisi umanitarie come Darfur e la tregua precaria a Gaza evidenziano i costi immediati dell’impasse strategica.

+1 altro
29 ottobre 2025 alle ore 05:513 min read
Noemi Russo-El Amrani

La difesa ucraina neutralizza 29 mezzi corazzati in sei ore

Le perdite russe, gli avvertimenti di Helsinki e le svolte scientifiche ridisegnano la deterrenza.

La tenuta della difesa ucraina, confermata dal respingimento di un assalto corazzato di sei ore, evidenzia l’efficacia della deterrenza europea mentre Helsinki collega l’esito del conflitto agli equilibri asiatici. In parallelo, triangolazioni negli armamenti e compensazioni energetiche indicano come sanzioni e finanza di guerra stiano ridisegnando catene e dipendenze, mentre la scienza e le emergenze climatiche impongono nuove priorità politiche.

+1 altro
28 ottobre 2025 alle ore 05:474 min read
Sofia Romano

La società civile finanzia un missile mentre la diplomazia arretra

La Polonia rilancia la giurisdizione e la Cina ridisegna gli scambi

Le dinamiche tra diritto internazionale, sovranità e mercati stanno cambiando in modo tangibile: l’annullamento di un vertice e l’avvertimento sul possibile arresto di Putin accentuano il peso della giurisdizione, mentre la società civile interviene direttamente nella logistica della guerra. Al contempo, segnali climatici e riallineamenti commerciali, dalla comparsa delle prime zanzare in Islanda allo stop della soia statunitense in Cina, anticipano transizioni di lungo periodo con effetti immediati su politiche pubbliche e catene di approvvigionamento.

+1 altro
27 ottobre 2025 alle ore 06:413 min read
Sofia Romano

I droni scuotono Mosca, Washington valuta concessioni a Pechino

Le riconquiste ucraine e gli incidenti militari mostrano la fragilità delle posture avanzate

Tra attrito bellico e pressing economico, emergono segnali di logoramento russo, con droni che raggiungono la capitale e avanzamenti locali di Kyiv. Gli Stati Uniti bilanciano concessioni nella disputa commerciale con la Cina con una proiezione di forza su più teatri, mentre il furto al Louvre evidenzia vulnerabilità istituzionali. Questi fattori si intrecciano in una competizione strategica che unisce campo di battaglia, negoziato e percezione pubblica.

+1 altro
27 ottobre 2025 alle ore 05:394 min read
Sofia Romano

I dazi e il logoramento in Ucraina spostano gli equilibri

Le frontiere si irrigidiscono, oltre venti paesi tagliano l’energia russa e Kyiv ottiene caccia svedesi.

Il rafforzamento dei confini nordamericani e i nuovi dazi contro il Canada segnalano un’accelerazione protezionista che riorienta catene del valore e alleanze. In Europa, la strategia di logoramento contro Mosca si consolida tra sanzioni energetiche, potenziamento aereo per Kyiv e primi segnali di frenata dell’industria bellica russa, spostando il baricentro della competizione su resistenza industriale e coesione politica.

+1 altro
26 ottobre 2025 alle ore 05:383 min read
Luca De Santis

La militarizzazione occidentale accelera, la guerra dei droni colpisce Mosca

Le portaerei tornano nei Caraibi, Mosca mobilita riservisti, il Mediterraneo piange vittime

La convergenza tra proiezione di forza navale nelle Americhe, attacchi a distanza sul territorio russo e una crisi umanitaria nel Mediterraneo segnala un’escalation su più livelli. Sanzioni energetiche, mobilitazioni e riallineamenti commerciali indicano un disaccoppiamento in atto, con rischi immediati per stabilità regionale e governance umanitaria.

+1 altro
25 ottobre 2025 alle ore 05:333 min read
Sofia Romano

Sanzioni, droni e leggi stringono Mosca e spingono riallineamenti

Le operazioni statunitensi e le scelte commerciali e migratorie ridisegnano equilibri regionali.

Una strategia a più livelli combina isolamento diplomatico, pressione economica e colpi alle infrastrutture per ridurre lo spazio di manovra del Cremlino. In parallelo, operazioni militari statunitensi, nuove designazioni legali e scelte su commercio e migrazioni stanno ridisegnando equilibri regionali e catene di fornitura.

+1 altro
24 ottobre 2025 alle ore 05:424 min read
Luca De Santis

La Cina diventa il primo partner commerciale della Germania

Le sanzioni statunitensi e gli accordi nordamericani ridefiniscono catene e alleanze globali

Lo spostamento dell’asse commerciale tedesco verso la Cina segnala un riequilibrio strategico nelle interdipendenze industriali europee. In parallelo, la pressione economica su Mosca e i nuovi partenariati nordamericani si intrecciano con l’escalation contro le infrastrutture ucraine e l’avanzamento dei diritti in Asia, con ricadute sulla fiducia nell’informazione.

+1 altro
23 ottobre 2025 alle ore 05:483 min read
Marco Petrović

L’Europa irrigidisce la linea mentre salta il vertice di Budapest

La pressione legale e militare cresce, tra infrastrutture russe colpite e deterrenza europea coordinata.

Il combinato di veti legali, sabotaggi logistici e prese di posizione europee ridisegna i margini della guerra e limita i movimenti diplomatici. La sventata minaccia di pacchi esplosivi e l’elezione della prima premier donna del Giappone segnalano un equilibrio globale che si gioca tra sicurezza ibrida e simboli di leadership.

+1 altro
22 ottobre 2025 alle ore 06:023 min read
Marco Benedetti

Il riallineamento geopolitico svela fragilità dal gas alle reti

Le decisioni energetiche europee, le frizioni commerciali cinesi e una interruzione digitale evidenziano vulnerabilità

L’insieme di decisioni e segnali – dalla pianificazione dell’Unione europea di cessare il gas russo entro il 2027 alla prima assenza di acquisti cinesi di soia statunitense in sette anni – indica un riallineamento che intreccia energia e mercati. La vulnerabilità sistemica emerge con l’interruzione globale dell’infrastruttura digitale di Amazon e con nuovi stress su confini e ambiente, tra obblighi di impronte digitali per viaggiatori e zanzare all’aperto in Islanda. Queste dinamiche incidono su sicurezza, catene del valore e servizi pubblici, imponendo scelte strategiche immediate.

+1 altro
21 ottobre 2025 alle ore 06:003 min read
Luca De Santis

La legittimità e i droni cambiano il calcolo del potere

Le proteste in Russia, le mosse statunitensi e le svolte australiane ridisegnano percezioni e rischi

Le crepe nell’autoritarismo russo, le prese di posizione europee e l’asimmetria dei droni ridefiniscono costi, rischi e legittimità delle scelte di forza. Dall’Atlantico al Pacifico, tra attacchi preventivi contestati e piani per Gaza in bilico, la credibilità diventa la variabile decisiva per deterrenza e consenso. In parallelo, svolte su diritti e cultura — dalla giustizia australiana al reddito di base per artisti — indicano una convergenza tra istituzioni e opinione pubblica.

+1 altro
20 ottobre 2025 alle ore 06:463 min read
Sofia Romano

Kiev colpisce Feodosia mentre l’asse transatlantico si incrina

Le tensioni su Kiev, lo scontro Washington–Bogotá e la sicurezza culturale indicano una svolta.

Segnali convergenti indicano un riassetto degli equilibri occidentali: dalla riduzione della condivisione di dati da parte dei Paesi Bassi verso gli Stati Uniti allo scontro politico e legale tra Washington e Bogotá. In parallelo, i raid di droni ucraini contro la logistica energetica russa e la vulnerabilità di istituzioni simbolo come il Louvre e la monarchia britannica alimentano una crisi di fiducia che investe sicurezza, governance e alleanze.

+1 altro
20 ottobre 2025 alle ore 05:454 min read
Marco Benedetti

La diplomazia su Kyiv accentua la frattura con l’Europa

Gli attacchi con droni colpiscono convoglio ONU e reti a 900 chilometri, alzando i rischi.

Un attacco di droni contro un convoglio ONU in Kherson e le incursioni ucraine su sottostazioni a oltre 900 chilometri mostrano l’espansione del conflitto su civili e infrastrutture critiche. La combinazione tra una linea statunitense più incline ai colloqui e le attese europee sulla deterrenza apre una faglia strategica, mentre decisioni giudiziarie e legislative in Polonia e un incidente nel Golfo di Aden ridefiniscono rischi legali ed energetici.

+1 altro
19 ottobre 2025 alle ore 05:453 min read
Marco Petrović

La reputazione vacilla tra penitenza reale e diplomazia‑spettacolo

Le scelte simboliche, le retromarce e gli errori di guerra ridisegnano potere e mercati.

Le retromarce sui dazi e i messaggi contraddittori nelle crisi globali alimentano volatilità e consumano credibilità, con effetti immediati su mercati e alleanze. In parallelo, la corona ricalibra il proprio capitale simbolico mentre la guerra evidenzia fragilità logistiche e costi strategici. La rinuncia di Andrea, l’ecumenismo di Carlo e gli episodi sul campo delineano un cambio di paradigma tra immagine, governance e realtà materiale.

+1 altro
18 ottobre 2025 alle ore 05:433 min read
Luca De Santis

L’Europa presenta la prontezza militare mentre vacilla la deterrenza

Le proteste russe, le pressioni sul Venezuela e le esitazioni statunitensi indeboliscono i segnali

La credibilità della deterrenza si incrina tra dissenso russo, esitazioni statunitensi e segnali militari nell’emisfero occidentale. La nuova tabella di marcia europea sulla difesa indica un tentativo di colmare vulnerabilità strutturali, ma senza coerenza diplomatica i messaggi rischiano di perdere efficacia.

+1 altro
17 ottobre 2025 alle ore 05:473 min read
Sofia Romano

La deterrenza globale vacilla tra droni, Gaza e semiconduttori

Le improvvisazioni ucraine, la repressione a Gaza e i pattugliamenti caraibici ridefiniscono i rischi.

Le innovazioni a basso costo nei droni stanno imponendo contromisure costose, mentre le potenze occidentali estendono la portata degli attacchi e consolidano i finanziamenti militari. A Gaza, l’inasprimento repressivo e l’emergere di nuove milizie aggravano l’instabilità, complicando ogni negoziato. In parallelo, i segnali muscolari nei Caraibi e le ritorsioni sui semiconduttori intensificano la competizione tra grandi potenze, mettendo a rischio catene di fornitura critiche.

+1 altro
16 ottobre 2025 alle ore 06:593 min read
Luca De Santis

L'Unione europea mobilita 232 miliardi da attività russe congelate

La leva finanziaria e la cornice legale si saldano, con logistica e sovranità centrali.

La guerra in Ucraina mostra uno spostamento del baricentro verso finanza, diritto e sicurezza interna: l'Unione europea mira a liberare flussi da 232 miliardi di attività russe congelate, mentre Estonia e Kiev rafforzano la risposta sul piano legale e politico. In parallelo, attacchi ai terminal energetici e ai convogli umanitari, il richiamo dei riservisti russi e nuove tensioni sull'uso extraterritoriale della forza delineano un confronto sempre più transnazionale.

+1 altro
15 ottobre 2025 alle ore 05:393 min read
Marco Benedetti

Le esportazioni petrolifere russe calano del 17% in un mese

La vulnerabilità militare, le frizioni a Gaza e le tensioni commerciali alimentano instabilità

La pressione su flotta e infrastrutture energetiche russe coincide con un calo del 17,1% delle esportazioni marittime di prodotti petroliferi, segnalando stress operativo e impatti sui flussi energetici. Nella Striscia di Gaza, scambi di ostaggi e liberazioni di quasi duemila prigionieri convivono con accuse di violazioni e repressione, evidenziando una transizione precaria. Sul fronte globale, la postura assertiva di Pechino nella guerra commerciale e l’apertura demografica del Giappone ridisegnano catene del valore e politiche di resilienza.

+1 altro
14 ottobre 2025 alle ore 12:403 min read
Marco Benedetti

Attacchi alle raffinerie e blocco della soia scuotono equilibri

La pressione su energia, reputazione e commercio rafforza strategie di potere indiretto.

La logistica energetica diventa arma strategica: i danni alle raffinerie russe e il calo della benzina segnalano vulnerabilità strutturali. Sul fronte dei mercati, il blocco della soia da parte della Cina mostra come i flussi commerciali possano influenzare scelte politiche e sussidi. La consacrazione del Premio Nobel a María Corina Machado rafforza la diplomazia della reputazione, mentre la gestione delle proteste evidenzia un equilibrio internazionale sempre più precario.

+1 altro
13 ottobre 2025 alle ore 07:044 min read
Marco Benedetti

Crisi di carburante travolge oltre metà delle regioni russe

La pressione sugli impianti e sulle reti aumenta la deterrenza e il costo sociale.

La crisi di carburante in Russia, aggravata dagli attacchi alle raffinerie e dalla vulnerabilità delle reti elettriche, evidenzia l’energia come leva di guerra che incide su logistica e consenso. La combinazione di avanzate sul fronte ucraino, minacce a lungo raggio e vigilanza navale europea si intreccia con fragilità istituzionali dalla Linea Durand al Madagascar, aumentando il rischio di escalation transnazionale.

+1 altro
13 ottobre 2025 alle ore 06:103 min read
Sofia Romano

Dazi al 130% riaccendono la guerra commerciale globale

Le ritorsioni cinesi e i tagli russi amplificano rischi su mercati ed energia

Le nuove misure al 130% contro la Cina innescano ritorsioni e prefigurano rincari su tecnologia e beni di consumo, alimentando volatilità nelle catene di approvvigionamento. Sul fronte russo‑ucraino, tra tagli ai bonus di arruolamento, attacchi alle infrastrutture energetiche e l’uso di beni russi congelati, l’attrito si sposta anche sugli asset finanziari. In Medio Oriente cresce la cooperazione militare informale, mentre il declino di oltre metà delle specie di uccelli segnala un’emergenza ambientale trascurata.

+1 altro
12 ottobre 2025 alle ore 05:393 min read
Luca De Santis

Dazi al 100% e ipotesi di espulsione agitano la Nato

La pressione statunitense si intreccia con allarmi europei e crisi venezuelana, ridefinendo alleanze.

Le mosse statunitensi tra dazi al 100% contro la Cina e restrizioni ai programmi informatici puntano a rimodellare catene di approvvigionamento e potere tecnologico, con ricadute immediate sulla coesione dell’alleanza. Le tensioni crescono anche in Europa orientale, tra addestramenti russi nel Baltico e capacità ucraine di colpire asset critici, mentre il caso venezuelano riporta al centro la fragilità democratica e la diplomazia di crisi.

+1 altro
11 ottobre 2025 alle ore 05:533 min read
Sofia Romano

Accordo israeliano su Gaza e deterrenza ucraina spostano gli equilibri

La credibilità premia chi chiude guerre, mentre sicurezza e informazione restano decisive.

Tra l’intesa israeliana su Gaza e la pressione ucraina per una deterrenza a lungo raggio, il baricentro politico si sposta sulla capacità di ottenere risultati tangibili. Attacchi alle infrastrutture che lasciano gran parte di Kiev senza energia e il salvataggio di ventitré bambini mostrano il costo umano, mentre un sisma di magnitudo 7,6 e un complotto jihadista sventato in Europa rafforzano l’urgenza di sistemi informativi affidabili invocati dal Papa.

+1 altro
10 ottobre 2025 alle ore 19:353 min read
Luca De Santis

Attacchi in profondità tagliano del 20% i carburanti russi

La corsa ai droni e le perdite di dati rivelano nuove vulnerabilità statali

Gli attacchi contro la logistica energetica russa, con un calo del 20% dei carburanti denunciato da Kiev, mostrano come la pressione si stia spostando nelle retrovie. In parallelo, il cielo basso diventa decisivo tra nuove regole di ingaggio sui droni in Europa e la letalità di mezzi improvvisati in Asia, mentre emergono vulnerabilità critiche con la possibile perdita di 858 terabyte di dati governativi in Corea del Sud. Questi segnali congiunti ridefiniscono priorità di difesa, sicurezza civile e governance tecnologica.

+1 altro
9 ottobre 2025 alle ore 05:503 min read
Marco Petrović
Showing 1-25 of 89 articles
Show:per page