r/technologysettimanaleAugust 21, 2025 at 03:43 PM

Fallimento del 95% dei progetti AI scuote il settore tecnologico

La settimana evidenzia crisi occupazionale, leadership contestata e vulnerabilità sistemiche a livello globale

Marco Petrović

In evidenza

  • Il 95% dei progetti pilota di intelligenza artificiale aziendale fallisce secondo il MIT
  • La disoccupazione tra i laureati in informatica raggiunge livelli record per tagli e delocalizzazione
  • Le campagne di disinformazione russa si diffondono con notizie apparentemente legittime, minando la fiducia nei media

La settimana su r/technology ha messo in luce una profonda tensione tra progresso tecnologico, sfide etiche e criticità sistemiche globali. Tra le discussioni più accese emergono la crescente insoddisfazione per i giganti della tecnologia, le difficoltà strutturali del settore e un acceso dibattito sulla direzione che l’innovazione sta prendendo, spesso guidata da interessi economici e politici più che da autentico spirito di servizio pubblico.

Leadership, etica e concentrazione di potere

I thread più discussi hanno ruotato attorno alle figure di spicco dell’industria tecnologica e al loro impatto sulla società. La riflessione di Steve Wozniak, che ha dichiarato di aver rinunciato alla ricchezza per valori non materiali (Link), ha ispirato molti utenti a interrogarsi sulla vera essenza del successo. In netto contrasto, la percezione negativa verso Mark Zuckerberg è stata rafforzata da due discussioni: una sull’investimento record di Meta nella sua sicurezza personale (Link) e l’altra sulla sua visione per il futuro dell’umanità, considerata inquietante e carica di potenziali rischi sociali (Link).

La crescente distanza tra chi guida la tecnologia e la società civile è ben riassunta in una citazione emblematica:

"Perché siamo arrivati al punto in cui un tizio che vende pubblicità e dati ha una visione per l’umanità? Dove sono finiti i Da Vinci?"
Questi contrasti vengono amplificati dalla discussione sulle politiche fiscali e sui rapporti con il potere pubblico, come nel caso di SpaceX che riceve ingenti fondi governativi senza restituire quasi nulla in tasse (Link), e del controverso accordo sulle esportazioni di chip con Nvidia e AMD, potenzialmente in conflitto con la Costituzione statunitense (Link).

Innovazione, limiti strutturali e fragilità sociale

L’entusiasmo per l’innovazione tecnologica si scontra con limiti concreti e nuove forme di vulnerabilità. Il confronto tra Stati Uniti e Cina evidenzia come la mancanza di investimenti infrastrutturali rischi di far perdere il primato nell’intelligenza artificiale agli Stati Uniti (Link). L’adozione aziendale dell’AI generativa mostra una realtà ancora più cruda: secondo un rapporto del MIT, il 95% dei progetti pilota fallisce (Link), spesso per scarsa preparazione o aspettative irrealistiche. Un utente ha sintetizzato perfettamente il sentimento generale:

"La maggior parte dei progetti fallisce perché i dirigenti sopravvalutano le capacità e sottovalutano il lavoro necessario per il successo."

Parallelamente, si moltiplicano segnali di crisi nel mondo del lavoro tecnologico: la disoccupazione tra i laureati in informatica tocca livelli record, alimentata da delocalizzazione, tagli di budget e richieste sempre più alte di esperienza (Link). Sul fronte della regolamentazione, la crescente pressione per la censura online – in particolare quella legata alla pornografia – viene vissuta come una minaccia alla libertà di internet e alla privacy degli utenti (Link).

A tutto ciò si aggiunge la vulnerabilità informativa globale: la propaganda e la disinformazione, in particolare di matrice russa, si diffondono ormai con l’aspetto di notizie legittime, mentre le istituzioni occidentali sembrano incapaci di contrastare efficacemente il fenomeno (Link).

"La parte più spaventosa è che, una volta persa la fiducia in tutti i media, la verità non conta più. Questa è la vera vittoria per le campagne di disinformazione."

In sintesi, le discussioni della settimana tracciano una traiettoria inquieta e interrogativa per il settore tecnologico: leadership carismatiche ma contestate, innovazione spesso più proclamata che reale, e sistemi regolatori e infrastrutturali che faticano a tenere il passo. Il divario tra chi guida il progresso e chi lo subisce si allarga, mentre la comunità chiede con sempre maggiore forza trasparenza, responsabilità e una visione che vada oltre il profitto immediato. L’ecosistema tecnologico, tra luci e ombre, si trova a un bivio che richiede scelte coraggiose e lungimiranti.

Sources

Il futuro si costruisce in tutte le discussioni. - Marco Petrović

Il futuro si costruisce in tutte le discussioni. - Marco Petrović

Parole chiave

intelligenza artificialeleadership tecnologicacrisi occupazionaleetica digitaledisinformazione