La settimana appena trascorsa su r/technology ha visto la comunità confrontarsi su temi che vanno ben oltre la semplice innovazione, interrogandosi sulle conseguenze della tecnologia in una società sempre più segnata da opacità istituzionale, scelte politiche controverse e una crescente diffidenza verso il potere concentrato.
Trasparenza sotto attacco: tra misteri e accesso negato
L’eco delle indagini sulle riprese carcerarie di Epstein e delle contraddizioni emerse nelle analisi video ha alimentato un clima di profonda sfiducia verso le istituzioni. Mentre il governo sostiene la trasparenza, la realtà appare diversa.
"then attorney general bill barr had visited the prison just the day before. [...] this stinks so bad it baffles me that there are people who believe the official story..." – u/highlander68
Lo stesso sentimento si riflette nella decisione di NASA di non pubblicare online un importante rapporto sul clima. Il risultato? Un pubblico sempre più escluso dall’accesso ai dati che lo riguardano direttamente, tra tagli, scuse burocratiche e una crescente sensazione di essere messi da parte.
Deregulation e potere privato: il cittadino resta indietro
Le scelte politiche e giudiziarie della settimana hanno mostrato un orientamento chiaro: meno regole per le grandi aziende, più difficoltà per i cittadini. La proposta dell’EPA di ignorare la scienza e fermare la regolamentazione dei gas serra e la cancellazione della regola "click-to-cancel" sono percepite come un attacco diretto ai consumatori e all’ambiente.
"Really glad our corporate overlords continue to fuck us over..." – u/LetTheSinkIn
In parallelo, la fine del programma IRS Direct File – ulteriormente confermata dal dibattito sulle alternative pubbliche alla dichiarazione dei redditi – lascia spazio ai colossi privati del software fiscale. Il cittadino si trova così a dover pagare per servizi che, in altri paesi, sono garantiti e semplici.
Nuove priorità, nuovi equilibri: dal sogno tecnologico al ripensamento sociale
La disillusione verso Big Tech si riflette anche nelle scelte di carriera: il 75% dei neolaureati americani rinuncia alle ambizioni nei colossi del settore, cercando equilibrio e sicurezza altrove.
"No one wants to RTO or the risks of layoffs. Not rocket science...." – u/soyslut_
Intanto, la corsa dei miliardari all’acquisto di territori e bunker privati alimenta una narrativa di fuga e isolamento dal resto della società, mentre governi come quello dell’Ontario scelgono di cancellare contratti con giganti stranieri come Starlink, puntando su soluzioni nazionali e rafforzando il tema della sovranità tecnologica.
Sources
- FBI Has Secret Epstein Prison Tape With No ‘Missing Minute’ by u/chrisdh79 (56161 points) - Posted: 29 luglio 2025
- CBS News investigation of Jeffrey Epstein jail video reveals new discrepancies by u/Capable_Salt_SD (36641 points) - Posted: 29 luglio 2025
- IRS chief says agency plans to end free filing program by u/rezwenn (22170 points) - Posted: 1 agosto 2025
- Mark Zuckerberg slowly buys a mind boggling 2,300 acres on Hawai’s Kauai island by u/upyoars (21561 points) - Posted: 31 luglio 2025
- NASA won't publish key climate change report online by u/upyoars (21508 points) - Posted: 2 agosto 2025
- Court cancels consumer-friendly click-to-cancel rule by u/rustyseapants (19813 points) - Posted: 3 agosto 2025
- EPA plans to ignore science, stop regulating greenhouse gases by u/chrisdh79 (16221 points) - Posted: 30 luglio 2025
- Canada's Ontario gov't cancels $100m Starlink contract by u/nohup_me (15748 points) - Posted: 2 agosto 2025
- IRS head says free Direct File tax service is ‘gone’ by u/Hrmbee (13899 points) - Posted: 1 agosto 2025
- No longer a dream job: 75% of American graduates are walking away from Big Tech ambitions by u/upyoars (13414 points) - Posted: 29 luglio 2025
Ogni subreddit ha storie che meritano di essere raccontate. - Marco Benedetti