r/technologymensileAugust 8, 2025 at 06:12 AM

Rivoluzione e manipolazione: la tecnologia sotto il segno del potere

Disinformazione, controllo digitale e resistenza: sintesi degli scontri tecnologici del mese

Luca De Santis

In evidenza

  • Manipolazione digitale e disinformazione tramite IA e media
  • Controllo politico sulle infrastrutture tecnologiche e i dati
  • Satira e microinnovazione come strumenti di resistenza sociale

La tecnologia, questione eminentemente politica e sociale, si trova oggi al centro di un turbinio di manipolazioni, rivelazioni e tentativi di controllo. Le recenti discussioni su r/technology disegnano un quadro inquietante: la tecnologia non è più solo uno strumento, ma un campo di battaglia dove potere, verità e disinformazione si scontrano senza esclusione di colpi.

Manipolazione dell'informazione e disinformazione digitale

L'uso dell'intelligenza artificiale per diffondere contenuti falsi e manipolare la percezione pubblica ha raggiunto nuove vette. Lo dimostra la diffusione di un video AI che mostra Obama arrestato, un'operazione chiaramente orchestrata per distrarre l'opinione pubblica dai veri scandali politici. La stessa logica si ritrova nell'assegnazione del contratto Grok a xAI, avvenuta subito dopo lo scandalo 'MechaHitler', che ha scatenato accuse di 'hush money' e collusione tra Musk e Trump. La manipolazione non risparmia nemmeno i dati pubblici: il 'glitch' che elimina la parte più scomoda della Costituzione online solleva dubbi sulla neutralità dei sistemi digitali governativi.

"Il glitch ha rimosso proprio la sezione che sfida le azioni più aberranti dell'amministrazione Trump, suuure..." – u/rnilf

La questione Epstein, tra video tagliati e nascondimenti di prove, alimenta la diffidenza verso le autorità e i sistemi di sorveglianza.

Controllo politico, censura e accesso alle risorse digitali

La tecnologia diventa terreno di scontro politico diretto. Trump, tra minacce di bloccare fondi federali agli stati che vogliono rendere accessibile la banda larga e proposte di smantellamento di Nvidia (senza nemmeno sapere cosa sia), mostra un uso arrogante e superficiale del potere tecnologico. Il caso Elmo hackerato e le reazioni sociali alludono alla crescente tensione tra la cultura pop e la politica, mentre le richieste di trasparenza sui file Epstein restano senza risposta.

"Sto iniziando a pensare che quel tizio non si interessi agli americani se non ai miliardari. Comunque, dove sono i file Epstein??" – u/MJamesK

La tecnologia, da garante della trasparenza, si trasforma in arma di censura e manipolazione.

Resistenza, satira e microinnovazione sociale

In mezzo alla manipolazione, emergono strumenti di resistenza e iniziative satiriche come la finta agenzia di tour 'Alligator Alcatraz', che dirotta utenti verso risorse per migranti. Questa satira si fa denuncia sociale, rovesciando la retorica MAGA e svelando le contraddizioni dell'odio mediatico. Sul fronte della microinnovazione, Uber introduce la possibilità per donne di scegliere donne come autiste e passeggeri, segnale che la tecnologia può ancora essere strumento di sicurezza e inclusione, non solo di controllo.

"Sono sorpresa che sia stato introdotto solo ora. In Messico questa funzione esiste da anni." – u/solid_reign

La comunità mostra che la creatività digitale può ancora ribaltare il senso comune e favorire nuove forme di solidarietà.

Sources

Il giornalismo critico mette in discussione tutte le narrative. - Luca De Santis

Il giornalismo critico mette in discussione tutte le narrative. - Luca De Santis

Parole chiave

disinformazionecontrollo politicoEpsteinintelligenza artificialeresistenza digitale