Le nuove evidenze collegano infiammazione, dieta e invecchiamento cerebrale

Tre filoni uniscono paleontologia, genetica e psicologia, tra batteriofagi terapeutici e cautele sull’intelligenza artificiale

Luca De Santis

In evidenza

  • Prove fossili datate 44.000 anni documentano cannibalismo neandertaliano in Belgio con selezione di donne e bambini
  • Uno studio su 3.991 persone di 65 anni e oltre associa una maggiore aderenza a una dieta vegetale a un minor rischio di ipertensione
  • Tre assi di evidenza, dalla selezione e predazione all’infiammazione sistemica e alla psicologia sociale con tecnologia, convergono su legami tra comportamento, salute e longevità

Su r/science oggi la scienza mette a nudo l’umano: dal Paleolitico che brucia fino all’infiammazione che modella mente e longevità, passando per i pregiudizi che regolano desiderio, potere e perfino politica. Tre correnti si intrecciano: selezione e predazione, biologia sistemica della salute, e psicologia sociale con tecnologia al seguito. Meno certezze, più connessioni.

Predazione, selezione e ciò che ereditiamo

Il passato non consola: le nuove prove fossili di cannibalismo tra neandertaliani in Belgio suggeriscono che donne e bambini furono prede deliberatamente scelte, con il sospetto perfino di incursioni di Homo sapiens. Non c’è mito innocente che regga: la selezione è spesso brutale, e la comunità lo discute con freddezza analitica, non con moralismo retroattivo.

"Anche Homo sapiens è ben documentato per aver praticato il cannibalismo, quindi questo aggiunge i neandertaliani al club..." - u/zoinkability (1325 points)

La stessa logica predatoria, addomesticata in laboratorio, alimenta l’ottimismo verso la evoluzione sperimentale di batteriofagi con portata ampliata contro ceppi resistenti di Klebsiella, segno che si può piegare la selezione naturale a fini terapeutici. E mentre scaviamo nei meccanismi, la genetica restringe il campo dell’ignoto: la mappatura della cosiddetta “ereditabilità mancante” mostra quanto contino le varianti rare non codificanti, ricordandoci che molti destini biologici non si vedono a occhio nudo ma si lasciano rintracciare quando la misura diventa abbastanza fine.

Il filo rosso dell’infiammazione

Quando si parla di mente e salute, il denominatore comune è l’infiammazione: lo indica lo studio sull’squilibrio dell’asse immuno‑neurale nella depressione, lo ribadisce l’analisi sulle diete pro‑infiammatorie associate a un invecchiamento cerebrale accelerato, e lo concretizza l’evidenza che una maggiore adesione a una dieta vegetale riduce il rischio di ipertensione negli anziani. Qui la fisiologia parla la lingua dei comportamenti quotidiani: quello che mettiamo nel piatto si riflette sui circuiti che regolano umore, memoria e vasi sanguigni.

"Questo rafforza la teoria delle citochine della depressione. Da una prospettiva evolutiva, la depressione assomiglia al comportamento da malattia: le citochine inducono letargia, ritiro sociale e anedonia per conservare energia. La tragedia moderna è che lo stress psicosociale attiva le stesse vie infiammatorie." - u/uniquesoul666 (845 points)

Ma se l’infiammazione è il collante, l’ipotesi facile va trattata con guanti metodologici: la critica metodologica sull’associazione microbioma‑autismo ricorda quanto sia fragile inferire causalità da modelli animali e test comportamentali incoerenti. Il messaggio è chiaro: sì alle traiettorie di medicina di precisione, no alle scorciatoie narrative che confondono correlazioni, proxy e promesse.

Bellezza, potere e cura: la psicologia che muove le scelte

Il capitale estetico ha un prezzo politico: i dati mostrano che chi è percepito più attraente tende a sostenere meno la redistribuzione, mentre nella sfera intima pesa l’eredità familiare, con fattori familiari e di attaccamento nell’intenzione di tradire che superano perfino l’essere stati traditi. La meritocrazia diventa specchio: spesso razionalizziamo vantaggi pregressi come virtù, e chi ha vissuto relazioni stabili lo scopre più tardi di quanto ammetta.

"Le persone che ottengono più risorse sono meno disposte a ridistribuirle, sostanzialmente." - u/Concrete_Cancer (885 points)

Nel frattempo la tecnologia bussa alla porta della clinica: c’è chi spinge per l’idea che l’intelligenza artificiale non sostituisca i terapeuti ma li aiuti, ma la community solleva rischi di sicurezza e derive iper‑efficienti che spogliano la cura del suo nucleo relazionale. Se mente e società sono intrecciate quanto corpo e infiammazione, gli strumenti digitali dovranno guadagnarsi la fiducia sul campo, dimostrando di non essere l’ennesima scorciatoia travestita da progresso.

Il giornalismo critico mette in discussione tutte le narrative. - Luca De Santis

Articoli correlati

Fonti

TitoloUtente
Scientists found 44,000-year-old fossil evidence in Belgium that six neanderthals, all women and children, were hunted and eaten by another group of neanderthals. "Weaker members of one or multiple groups. were deliberately targeted."
22/11/2025
u/SteRoPo
5,373 pts
Depression found to be deeply connected to abnormalities in the body's overall immune response, suggesting 'Immune Neural Axis' imbalance as the core mechanism, opening new avenues for the discovery of biomarkers and development of new drugs for depression treatment
22/11/2025
u/nohup_me
4,218 pts
Pro-inflammatory diets linked to accelerated brain aging in older adults. These diets usually contain high amounts of red meat, processed foods, and high-fat dairy products. In contrast, diets rich in vegetables, fruits, and whole grains tend to lower inflammation.
22/11/2025
u/mvea
3,087 pts
Factors that may lead young adults to consider cheating on their romantic partners: Half had at least one parent had an extramarital affair, usually the father. A personal history of cheating was the strongest predictor of future intentions, but being a victim of cheating was not.
22/11/2025
u/mvea
1,750 pts
More attractive individuals are less supportive of redistribution
22/11/2025
u/kanaljeindivid
627 pts
Researchers followed 3,991 participants aged 65 years to see if their diet was linked to changes in blood pressure. After 3 years, 1,764 developed high blood pressure. Higher adherence to a plant-based diet was significantly associated with a reduced risk of hypertension in this population.
22/11/2025
u/James_Fortis
529 pts
Conceptual and methodological flaws undermine claims of a link between the gut microbiome and autism
22/11/2025
u/quiplaam
171 pts
Experimental phage evolution results in expanded host ranges against antibiotic resistant Klebsiella pneumoniae isolates - Nature Communications
22/11/2025
u/bluish1997
59 pts
Estimation and mapping of the missing heritability of human phenotypes
22/11/2025
u/No-Feeling507
15 pts
AI Cant Replace Therapists But It Can Help Them
22/11/2025
u/MayLikePepsi
0 pts