Delegare all’intelligenza artificiale aumenta la disonestà nelle scelte

Le architetture delle interfacce e l’ambiguità degli obiettivi plasmano i comportamenti, con ricadute regolatorie.

Noemi Russo-El Amrani

In evidenza

  • Una serie di studi mostra che la delega a sistemi di intelligenza artificiale aumenta la disonestà rispetto a compiti svolti direttamente.
  • Dati preclinici indicano che una miscela glucosio–fruttosio favorisce metastasi colorettali attraverso vie enzimatiche specifiche.
  • Una serie di casi su H5N1 nei gatti mostra sopravvivenza con presa in carico precoce e oseltamivir, con persistenza anticorpale.

Oggi r/science ha intrecciato etica pubblica, salute di frontiera e origini cosmiche in un mosaico compatto: dal modo in cui credenze e tecnologie orientano i comportamenti, alle leve biologiche che ridefiniscono prevenzione e terapia, fino ai segnali estremi che raccontano la storia dell’universo e della Terra. Le conversazioni mostrano una comunità che cerca connessioni pratiche tra ricerca, scelte quotidiane e grandi narrazioni scientifiche.

Valori, comportamenti e scelte: quando la scienza incontra le regole sociali

Nelle aule e negli spazi civici il linguaggio conta: un’analisi su come molti statunitensi rifiutano l’evoluzione evidenzia che il letteralismo biblico è un fattore chiave, ma che una rilettura dei testi sacri può aumentare l’accettazione senza intaccare la religiosità, come discusso in una sintesi sul rapporto tra interpretazione biblica ed evoluzione. Sul versante tecnologico, emerge un monito: delegare compiti a sistemi di intelligenza artificiale può elevare la propensione a barare, secondo una serie di studi sull’aumento della disonestà con agenti artificiali, segnalando che l’architettura delle interfacce e l’ambiguità degli obiettivi incidono sulla condotta.

"È positivo che l’abbiano scoperto, ma come insegnante di scienze in una scuola pubblica non posso adottare questo approccio. Non dovrei insegnare alcun tipo di teologia. Quando gli studenti lo chiedono, suggerisco che esistono molte interpretazioni dei testi religiosi" - u/realnanoboy (1322 points)

Sullo sfondo, le condizioni materiali e le routine quotidiane modellano esiti familiari e benessere: una coorte che collega povertà e minore fertilità indica che stress sociali e svantaggio educativo si associano a fecondabilità ridotta, oltre gli stili di vita misurati. E un’indagine ventennale sugli orari dei pasti negli anziani segnala che la colazione tardiva si accompagna più spesso a condizioni fisiche e mentali, suggerendo che i cambiamenti nei ritmi alimentari possano fungere da indicatore precoce di fragilità.

"Sconvolgente. Le persone pigre che usano la tecnologia per barare erano più inclini a barare" - u/tsdguy (25 points)

Salute e neuroscienze di frontiera: segnali metabolici, infiammazione e memoria nascosta

L’asse metabolismo–tumore riappare con forza: nuove evidenze precliniche sulle bevande zuccherate mostrano che una miscela glucosio-fruttosio può alimentare metastasi nel colon-retto attraverso vie enzimatiche specifiche, aprendo all’ipotesi di bersagli terapeutici e di raccomandazioni dietetiche più stringenti. Nel cervello, una rassegna focalizza il ruolo degli astrociti: la disfunzione del recettore mGluR5 emerge come snodo della neuroinfiammazione in Alzheimer e Parkinson, con strategie che spaziano da modulatori farmacologici a interventi genici.

"È affascinante. Finalmente vediamo progressi sulla neuroinfiammazione e sulle degenerazioni, invece di cercare solo collegamenti genetici o ematici. Capire questi recettori è fondamentale per trattare tali condizioni" - u/TrackWorldly9446 (187 points)

Le soglie tra specie e i limiti della comunicazione richiedono strumenti pratici: una serie di casi su H5N1 in gatti domestici mostra che, con presa in carico precoce e oseltamivir, la sopravvivenza è possibile e gli anticorpi persistono, mentre un metodo che legge la memoria attraverso i movimenti oculari rivela che ricordiamo più di quanto dichiariamo, offrendo una misura naturale per neonati, persone con disturbi cognitivi o pazienti non comunicanti.

Impronte cosmiche e geologiche: dagli eventi estremi alle origini

La fisica delle energie estreme amplia il campo delle ipotesi cosmologiche: i neutrini ultrarenergetici individuati da IceCube e KM3NeT potrebbero provenire dalle esplosive morti di buchi neri primordiali, una pista che collega materia oscura, origine delle particelle e mappa del cielo in neutrini.

"Per dare un’idea, è come qualcosa di pesante quanto un singolo elettrone con una forza simile a un pallino di una pistola a pallini. Immagino che quando ha interagito si sia visto un lampo dalla cascata di particelle" - u/Eywadevotee (51 points)

Intanto, la geologia aggiorna i libri di storia terrestre: la conferma dell’origine da impatto del cratere Silverpit nel Mare del Nord dimostra come eventi rari ma violenti possano lasciare strutture preservate nel sottosuolo, utili a comprendere gli effetti degli impatti e a calibrare i modelli di rischio per il futuro.

I dati rivelano modelli in tutte le comunità. - Dra. Noemi Russo-El Amrani

Articoli correlati

Fonti

TitoloUtente
Many Americans reject the scientific theory of evolution, with biblical literalism a key factor driving this rejection. Reframing biblical interpretation helps religious students accept evolution, without any apparent loss in religiosity.
20/09/2025
u/mvea
5,472 pts
Sugary drinks may increase risk of metastasis in advanced colorectal cancer. Preclinical study provides first direct evidence linking colorectal cancer metastasis to glucose-fructose blend found in sugar-sweetened beverages. Cutting back on sugary drinks may slow progression of colorectal cancer.
20/09/2025
u/mvea
1,939 pts
Alzheimers and Parkinsons are tied to dysregulation of mGluR5, a metabotropic glutamate receptor controlling astrocyte calcium signaling and neuroinflammation
20/09/2025
u/sometimeshiny
1,217 pts
Research has found in older adults later breakfast time was consistently associated with having physical and mental health conditions such as depression. As adults age, they tend to eat breakfast and dinner at later times, while also narrowing the overall time window in which they eat each day.
20/09/2025
u/Wagamaga
910 pts
Poverty may be linked to lower fertility. Researchers have found that about half of couples on low incomes had fertility problems compared to about a third of couples on high incomes. Lifestyle factors, such as BMI, smoking, and drinking, did not fully explain this difference
20/09/2025
u/Wagamaga
621 pts
Artificial Intelligence promotes dishonesty: When people delegated tasks to machine agentswhether voluntarily or in a forced mannerthey were more likely to cheat
20/09/2025
u/Nekronean
436 pts
The IceCube experiment at the South Pole has detected several cosmic neutrinos with energies above 1 PeV, the KM3NeT experiment spotted a neutrino with a record-breaking energy of 220 PeV. These ultrahigh-energy particles could have been produced in the explosive deaths of primordial black holes.
20/09/2025
u/MistWeaver80
387 pts
Huge crater under North Sea was created by asteroid impact, scientists say
20/09/2025
u/greenishleaf
200 pts
A case series reports H5N1 (avian flu) infections in four domestic cats near a California dairy farm. With early care and oseltamivir, survival was possible and antibodies persisted for months.
20/09/2025
u/calliope_kekule
118 pts
Researchers have measured subjects' memory by tracking their eye movements as they watched animation videos, demonstrating that people actually remember more than they report. This method can be used to measure memory in subjects who cannot speak
20/09/2025
u/nohup_me
78 pts