I codici malevoli usano modelli linguistici e il carbone cala

La responsabilità tecnologica emerge tra allarmi sulla privacy, droni sanitari e diritti biometrici

Sofia Romano

In evidenza

  • Le esportazioni di carbone calano di oltre il 10% nei principali paesi esportatori, spinte dall’avanzata delle rinnovabili cinesi
  • Tre direttrici strategiche emergono con forza: automazione e sicurezza, transizione energetica, identità digitale
  • I droni sanitari consegnano due tipologie critiche, sangue e defibrillatori, ma rischiano di rinviare riforme strutturali

Tra allarmi sulla sicurezza digitale, scelte energetiche che riscrivono i mercati e interrogativi sull’identità nell’era dei dati, le discussioni di oggi convergono in tre filoni: potere e rischio dell’automazione, tecnologia come politica pubblica, e futuro del sé digitale. Il filo rosso è la responsabilità: progettare strumenti che proteggano le persone, non solo i profitti.

Automazione e sicurezza: dall’offensiva del codice malevolo alle scelte dei consumatori

Il nuovo allarme di Google su codici malevoli che sfruttano modelli linguistici di grandi dimensioni per riscrivere il proprio comportamento e sfuggire ai controlli indica una fase inedita: attacchi ancora sperimentali, ma capaci di mutare in corsa e mettere alla prova i sistemi di difesa. La comunità ne discute i limiti e il rischio di titoli acchiappaclick, ma il segnale è chiaro: l’automazione entra anche nel lato oscuro.

"L’obiettivo del sistema di mercato è la crescita e l’accumulazione senza fine. L’efficienza dei costi toglie ogni incentivo a mantenere le persone impiegate" - u/ExponentialFuturism (15 punti)

Da qui nasce la domanda politica e quotidiana: basterebbe non finanziare aziende che sostituiscono persone con algoritmi per frenare la corsa all’automazione? Il malessere si riflette nella raccolta di testimonianze su come la tecnologia migliori e complichi la vita e negli interrogativi sul reale margine di cambiamento nella progettazione di orologi e telefoni intelligenti, segno di un mercato maturo in cui l’innovazione si sposta dai gusci ai servizi.

Tecnologia: toppa d’emergenza o svolta sistemica

Nel frattempo, il barometro energetico cambia direzione: il calo a doppia cifra delle esportazioni di carbone nei principali paesi esportatori, spinto dall’avanzata delle rinnovabili cinesi e da reti elettriche che in alcuni casi offrono energia solare gratuita per stabilizzare il sistema, ridisegna geografie industriali e incentivi.

"È interessante: all’inizio gli Stati Uniti e altri paesi occidentali dicevano di non agire sul clima perché la Cina non faceva nulla. Ora la Cina è avanti a tutti, e invece di raccogliere la sfida molti dicono che è comunque troppo tardi" - u/ebfortin (76 punti)

La stessa logica di “soluzione rapida” torna nel dibattito sui servizi essenziali: i droni che consegnano sangue e defibrillatori salvano vite, ma rischiano di attenuare la pressione per riparare infrastrutture e governance. Tra vincoli ambientali e conti economici, la tensione resta: intervenire subito senza rinunciare alla riforma di lungo periodo.

Identità digitale, immersione e il sé copiabile

La perdita di “anonimato ambientale” evocata dalla ricerca facciale che rende rintracciabili i volti nel mondo si intreccia con un’altra frattura: l’esperienza mediata dai visori. Nel confronto su realtà aumentata e realtà virtuale tra immersione e connessione al reale, emergono attriti d’uso e un bisogno di semplicità che rimette al centro sicurezza, comfort e controllo.

"Se carichi il tuo cervello in un calcolatore, rimani comunque tu nel tuo corpo: ciò che nasce nel computer è una nuova coscienza. Non è un taglia-incolla, è un copia-incolla" - u/eirc (11 punti)

Non sorprende allora che il pensiero corra ai confini della coscienza: dall’esperimento mentale sulla sostituzione progressiva dei neuroni con copie digitali alla visione di un sé caricato in un calcolatore, la comunità oscilla tra fascinazione e timore. In mezzo, nuove proposte di diritti digitali — come un possibile diritto al disindicizzamento biometrico — per difendere le persone in un mondo dove il confine tra identità, dato e corpo si assottiglia.

L'eccellenza editoriale abbraccia tutti i temi. - Sofia Romano

Articoli correlati

Fonti